TEWL o Perdita d’acqua trans epidermica è uno dei parametri più importanti che ci può aiutare a capire lo stato di salute della pelle e a valutarne l’integrità come barriera meccanica contro gli agenti esterni.
Una delle funzioni principali della pelle è infatti essere una barriera tra l’interno del corpo e l’ambiente esterno ma non è l’unica funzione: regolare e fermare la perdita di liquidi dall’interno del corpo verso l’esterno è un’altra delle sue funzioni principali e per questo motivo l’integrità e il buon funzionamento della pelle come organo è di fondamentale importanza per evitare un gran numero di disturbi e malattie dermatologiche.
Quando la barriera cutanea è danneggiata non solo siamo a maggior rischio di infezioni, ma c’è anche un aumento nella TEWL e una diminuzione dell’idratazione che porta a pelle secca, ruvida, desquamata e a irritazione.
Cos’è la TEWL?
La TransEpidermal Water Loss si riferisce all’acqua in grado di attraversare l’epidermide, lo strato più esterno della pelle, e ad evaporare nell’aria. Si tratta di un processo normale e naturale: l’acqua viene distribuita dalla circolazione sanguigna ai tessuti, compresi gli strati più profondi del derma e da lì risale verso gli strati più superficiali fino a raggiungere l’esterno ed evaporare nell’aria. La TEWL non si riferisce alla perdita di liquidi attraverso la sudorazione e le ghiandole sudoripare.
Come viene regolata la TEWL?
L’epidermide è costituita da cheratinociti, le cellule della pelle, che sono come dei mattoni messi uno sopra l’altro in un muro e in mezzo ad essi c’è una matrice lipidica costituita da colesterolo, ceramidi e altri acidi grassi che funge da cemento e sigilla gli spazi tra una cellula e l’altra. Ci deve essere un equilibrio nella sintesi di tutte le componenti della cute affinchè la TEWL resti entro certi parametri fisiologici. Un’alta perdita di acqua transepidermica è generalemente associata ad un danno della barriera cutanea.
Come prevenire una eccessiva TEWL e riparare la barriera cutanea?
Esistono diversi fattori in grado di danneggiare l’epidermide e causare una aumentata TEWL:
- Il freddo, il vento e la bassa umidità. Le condizioni metereologiche possono danneggiare la pelle e disidratarla. Proteggerla contro condizioni meteo avverse può prevenire i danni alla barriera cutanea e l’aumento della perdita d’acqua transepidermica.
- I raggi UV. La luce UV causa danni in molti modi diversi; questi danni, sono anche causa di una aumentata TEWL. L’utilizzo costante della protezione solare può aiutare a prevenire questa occorrenza.
- Irritanti chimici. Il toluene, il cloroformio e molti altri prodotti chimici danneggiano la pelle. L’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (DPI) e il seguire le procedure di sicurezza quando si maneggiano questi prodotti previene i possibili danni.
- Detergenti per la cute aggressivi. I detergenti ci aiutano a rimuovere lo sporco, le cellule morte e gli oli ed il sebo in eccesso sulla pelle. I detergenti aggressivi potrebbero però rimuovere anche alcuni dei lipidi essenziali per la pelle e danneggiare la matrice lipidica che circonda i cheratinociti; inoltre alcuni detergenti sono anche in grado di denaturare le proteine della pelle. Limitare il tempo in cui i detergenti rimangono sulla pelle, limitare il numero di usi giornalieri o utilizzare detergenti più delicati e adatti al proprio tipo di pelle può prevenire i danni causati dal loro utilizzo.
- Esfoliazione eccessiva. L’abuso dell’esfoliazione e lo strofinamento eccessivo sono un’altra causa di danno della barriera cutanea.
Un modo semplice di proteggere e riparare la barriera cutanea e di ridurre la TEWL è utilizzare una crema idratante. Non tutte le creme idratanti sono uguali e lo stesso prodotto idratante non è adatto a tutti i tipi di pelle. Vi sono prodotti umettanti, occlusivi ed emollienti e ognuno ha un meccanismo d’azione diverso. Scopri le differenze tra i vari prodotti idratanti nell’articolo dedicato per capire come scegliere.
Fonti
- International Textbook of Aesthetic Surgery.
N Scuderi – Springer, 2016
ISBN 978-3-662-46599-8
DOI: https://doi.org/10.1007/978-3-662-46599-8
Medical Blogger committed to accuracy, I am passionate about delivering my readers critical insights into the medical field.
Former paramedic, instructor and medical school student.
You can read more about me in the dedicated section of the website.