
Pic by emmett anderson
https://www.flickr.com/photos/emmettanderson/
Il Grande Palazzo Reale, Pra Borom Maha Ratcha Wang in Thailandese, è un complesso di edifici considerato tra i più sacri in Thailandia per il loro significato religioso, ma anche dal punto di vista della monarchia.
Wat Phra Kaew, o Tempio del Buddha di Smeraldo, è uno degli edifici più importanti all’interno del complesso del Grande Palazzo Reale: il tempio venne infatti costruito su ordine di Re Rama I ed è l’unico tempio in Thailandia senza alloggi per i monaci Buddhisti; la sua unicità è data anche dal fatto che viene utilizzato principalmente per cerimonie religiose della famiglia reale.
Il Grande Palazzo Reale si distingue per l’architettura che fonde la tradizione architettonica Thailandese con lo stile Europeo del 19esimo secolo, ha una bellezza unica ed impeccabile, mentre il Tempio del Buddha di Smeraldo può vantarsi di dettagli estremamente elaborati a livello architettonico e decorativo ad opera di artisti di rilievo dell’inizio dell’era Rattanakosin. Con oltre 8 milioni di visitatori all’anno, il complesso del Grande Palazzo Reale è un luogo affascinante da non perdere per i viaggiatori in visita a Bangkok.
La costruzione del Grande Palazzo Reale iniziò nel 1782 su ordine di Re Rama I, primo Re della dinastia Chakri tuttora regnante in Thailandia, affinchè servisse come residenza della famiglia reale, ma anche come sede di alcuni uffici amministrativi e come luogo per espletare cerimonie reali e altre funzioni ufficiali.
Con un’area di oltre 90 ettari, più di 900,000m², il complesso del Grande Palazzo Reale consiste di più di 100 edifici che rappresentano oltre 200 anni di storia della monarchia Thailandese e di esperimenti architettonici. Oltre al Tempio del Buddha di Smeraldo e al Grande Palazzo Reale, il complesso si divide in 3 sezioni principali:
- Il Cortile Interno
- Il Cortile Centrale
- Il Cortile Esterno
Le sezioni aperte al pubblico sono il cortile esterno e quello centrale.
Table of Contents
Il Cortile Esterno del Grande Palazzo Reale di Bangkok
Il Cortile Esterno copre l’area compresa tra il cancello Visetchaisri e quello Phimanchaisri. In questa zona si trovano diversi uffici governativi, l’ufficio della Guardia Reale, la sede centrale del Palazzo Reale, l’ufficio del Segretario Privato di Sua Maestà e l’Agenzia della Casa Reale. L’ingresso del Tempio del Buddha di Smeraldo si trova anch’esso in quest’area.
Il Cortile Centrale del Grande Palazzo Reale di Bangkok
Il Cortile Centrale si divide in 3 gruppi di Phra Thinang o Sale del Trono
Phra Maha Monthien
È il cuore del Grande Palazzo Reale dal punto di vista geografico ed era la dimora dei Re agli inizi dell’era Rattanakosin. Ci sono diverse sale del trono all’interno del Phra Maha Monthien, principalmente:
- Phra Thinang Amarin Winitchai, che in passato serviva ad accogliere gli ambasciatori stranieri.
- Phra Thinang Phaisan Taksin, che fu dimora di Re Rama I e successivamente venne trasformata ed utilizzata per tutte le cerimonie di incoronazione della dinastia Chakri.
- Phra Thinang Chakraphat Phiman, utilizzata dai Re per le loro camere da letto.
- Phra Thinang Dusidaphirom, dove si trova la piattaforma per montare gli elefanti, per la partenza e l’arrivo dei Re.
Phra Thinang Chakri Maha Prasat

Pic by Dennis Jarvis
È uno splendido complesso di sale del trono con influenze architettoniche occidentali, la cui costruzione venne ordinata da Re Rama V e venne supervisionata da architetti Europei. Il complesso include sale ricettive, troni, gallerie, librerie e sale dove vengono conservate le ceneri di alcuni Re e Regine. Vi sono inoltre
- Phra Thinang Moon Satharn Borom Ard, dove nacque Re Rama V
- Phra Thinang Sommuthi Thevaraj Uppabat, con sale del consiglio e del governo
- Phra Thinang Borom Ratchasathit Mahoran, utilizzata per ricevimenti di stato e banchetti.
Phra Maha Prasat
Venne costruita durante il regno di Re Rama I ad uso residenziale e per le cerimonie. Questo complesso include
- Phra Thinang Dusit Maha Prasat, luogo sacro per i funerali reali e come luogo ufficiale di celebrazione del lutto dei membri della famiglia reale.
- Phra Thinang Phiman Rattaya, in passato vi risiedeva la famiglia reale.
- Phra Thinang Aphorn Phimok Prasat, utilizzato come guardaroba per i cambi d’abito da Re Rama IV prima di entrare nella sala del trono in abiti ufficiali.
- Phra Thinang Rachakaranya Sapha, che è una camera del consiglio.
- Phra Thinang Boromphiman, in stile neo-rinascimentale, utilizzata per ospirare i capi di stato in visita a Bangkok.
- Phra Thinang Mahisorn Prasat, che commemora Re Rama II e ospita diverse statue di Buddha.
- Phra Thinang Siwalai Maha Prasat, in passato utilizzata come cappella reale.
- Phra Thinang Sitalaphirom, utilizzata come padiglione per il riposo di Re Rama VI
- Phra Buddha Rattanasathan, sala di ordinazione monastica.
Al di là di tutti gli edifici fin qui menzionati, vi sono ulteriori sale del trono di dimensioni e importanza minore, padiglioni con utilizzi diversi, edifici ad uso religioso o governativo. Sfortunatamente il Cortile Interno non è accessibile al pubblico e in passato serviva da dimora ufficiale dei Re e delle Regine.
Le Creature Mitologiche

Pic by Alf Igel
https://www.flickr.com/photos/fhk/
Le creature mitologiche sono uno dei vari ornamenti unici del Grande Palazzo Reale. Tra questi ci sono i Garuda, animali leggendari simili ad uccelli, e altri animali della Foresta Himavanta, la foresta leggendaria che circonda le pendici del Monte Meru secondo la mitologia Induista e Buddhista. Tra questi vi sono i
- Kinara, mezzi uomini mezzi uccelli
- Asura Vayupak, mezzi demoni mezzi uccelli
- Deva Nora Singha, mezzi uomini mezzi singha, il leone mitologico Thailandese
- Asura Paksi, mezzi demoni mezzi uccelli
- Deva Paksi, mezzi uomini mezzi uccelli
- Singha Bhanorn, mezzi singha e mezzi scimmie
- Apsarasi, mezzi uomini e mezzi cervi
Il Tempio del Buddha di Smeraldo a Bangkok – Wat Phra Kaew
Il Buddha di Smeraldo, Phra Kaew Morakot in Thailandese, è custodito all’interno del tempio omonimo. Rinvenuto inizialmente nelle rovine di un tempio Chedi con lo stesso nome, Wat Phra Kaew, a Chiang Rai nel Nord della Thailandia, il Buddha di Smeraldo venne portato a Lampang, Chiang Mai, Luang Praband e Vientiane, prima di essere finalmente portato nella sua dimora attuale a Bangkok. Si tratta di una statua rappresentante Buddha scolpita in una pietra semi-preziosa (verosimilmente giada) e risalente al 15esimo secolo per i caratteristici tratti dello stile Chiang Saen. Una tradizione interessante che la vede come protagonista è il fatto che il vestito che indossa viene cambiato dal Re in persona al cambiare delle stagioni, 3 volte l’anno.
Oltre a questo, all’interno del complesso del Grande Palazzo Reale è presente anche il Museo del Tempio del Buddha di Smeraldo. In questo edificio costruito oltre 160anni fa una volta vi si trovava la Zecca Reale, mentre adesso custodisce tutti gli artefatti e le reliquie più rare e inestimabili relative al Palazzo Reale e al Tempio del Buddha di Smeraldo. Tra questi vi sono oggetti di vario tipo, dai cannoni antichi, alle statue di Buddha, scheletri di elefanti reali, troni, e molto altro ancora.
Consigli per i visitatori
Il Grande Palazzo Reale e il Tempio del Buddha di Smeraldo sono due dei luoghi più sacri e rispettati in Thailandia. Come, e più di, ogni altro luogo si raccomandano un comportamento ed un vestiario adeguati: no alle maglie con spalle scoperte, no gambe scoperte, scarpe chiuse. Evitate abiti troppo aderenti e i jeans coi buchi. Attenzione a non indossare cappelli e occhiali da sole dove inappropriato. Non utilizzare macchine fotografiche dove è vietato. Evitate rumori molesti o mangiare e/o bere nei luoghi chiusi. Toglietevi le scarpe prima di entrare nei luoghi dove questo è richiesto.
Il Grande Palazzo Reale è aperto tutti i giorni dalle 8:30 alle 15:30. Prezzo del biglietto: 500 baht
The Grand Palace and the Temple of the Emerald Buddha – Bangkok
1 Comments
Leave a Comment
Devi essere connesso per inviare un commento.
[…] Fino al 1785 il Tempio dell’Alba è stato inoltre il luogo che custodiva la preziosa statua del Buddha di Smeraldo, poi trasferita nella sua dimora attuale a Wat Phra Kaew. […]